IL GCU SU PISAMEDICA, IL PERIODICO BIMESTRALE DELL’ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PISA
Si tratta di un gruppo di medici, infermieri e tecnici dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Pisana che vengono chiamati a soccorrere le vittime di un evento catastrofico in Italia e all’estero.
Al fine di amalgamare le persone e stimolarle alla partecipazione, fu fondata all’uopo, un’associazione di volontariato Onlus denominata: Gruppo Chirurgia D’Urgenza per interventi di protezione civile che attualmente ha come riferimento per la formazione e il training chirurgico l’U.O. di Chirurgia Generale e d’Urgenza. Il coordinamento del Gruppo è affi dato al Prof. G. Evangelista. Per attuare le sue finalità questo gruppo ha un supporto logistico composto da tende pneumatiche per il trattamento delle vittime e tutta la strumentazione e presidi sanitari relativi per formare una Unità Sanitaria Mobile campale.
Il personale sanitario che per lo più lavora quotidianamente in reparti di area critica, viene formato sia con corsi certificati dall’American College of Surgeons (ATLS; BTLS; ecc.), sia con corsi specifici di medicina delle catastrofi , chirurgia di guerra e con l’obbligo di frequentare il corso annuale di perfezionamento in Tecniche sanitarie di Protezione Civile tenuto dal Dipartimento di Chirurgia.
Il materiale viene distinto fra quello logistico (tende, apparato elettrico a norma CEI, generatori) e quello sanitario che necessita di periodiche verifiche di funzionalità per la strumentazione e di scadenze per i farmaci e presidi sanitari. Il tutto è preassemblato in contenitori ermetici in alluminio contrassegnati con codice colore internazionale per la tipologia di contenuto, con codice numerico progressivo e con codice alfabetico per la tenda di destinazione. Un data-base raccoglie tutte le voci cassa per cassa con relative specifiche e scadenze.
In caso di partenza è prevista un’autonomia completa: viveri, presidi sanitari ed equipaggiamento per circa 5 giorni. Il Gruppo è in grado quindi di fornire un’alta competenza sia sanitaria che gestionale nell’affrontare i primi momenti più critici di una maxiemergenza.
Il team di partenza, scelto fra coloro che si presentano dopo aver ricevuto via internet un messaggio SMS, è composto da 10 medici, di cui uno ricopre le funzioni di team leder, chirurghi, anestesisti e traumatologi, e 10 infermieri compreso uno strumentista, un’ostetrica ed un tecnico di radiologia. Giunti sullo scenario dell’evento, mentre una parte dei sanitari si dedica al montaggio dell’Unità sanitaria mobile, gli altri possono iniziare un primo triage che verrà seguito dall’idoneo trattamento di stabilizzazione e la possibilità di procedere ad interventi salva-vita improcrastinabili, avendo a disposizione anche un’attrezzata sala operatoria. Completano il corredo strumentale un apparecchio di eroga-analisi
per analisi cliniche, un apparecchio radiologico digitale, un ecografo ed un’apparecchiatura radio-satellitare con possibilità di teleconsulto. I tempi di attivazione del Gruppo variano a seconda del luogo di destinazione, per cui per eventi a carattere nazionale il tempo è di 6 ore, mentre per quelli internazionali occorre un preavviso di 12 ore.

Al fine di accelerare i tempi delle operazioni di partenza sono state effettuate prove di caricamento su velivoli militari che abitualmente si occupano del trasferimento. Inoltre almeno una volta ogni sei mesi viene eseguita un’esercitazione con allarme, prove di caricamento, e montaggio dell’intera struttura.
Il G.C.U dal 1985 ad oggi ha partecipato a diverse missioni:
- Terremoto in Turchia 1991
- Terremoto Foligno 1998
- Missione Arcobaleno Albania 1999
- Terremoto Algeria 2003
- Terremoto Iran (Bam) Dic.2003-Genn.2004
- Maremoto Sri Lanka Dic.2004-Mar.2005
- Terremoto Cina 2008
- Terremoto Haiti 20010
In conclusione la professionalità del personale operante, la rapidità di attivazione- impiego e la completezza del materiale sanitario preassemblato e pronto all’uso, fanno di questo Gruppo il più valido Nucleo Sanitario Campale che il Dipartimento della Protezione Civile e la Comunità Europea possono utilizzare come primo supporto per le maxi.emergenze.
LEGGI L’ARTICOLO
Articoli recenti
ASSEMBLEA ORDINARIA ED ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
ASSEMBLEA ORDINARIA ED ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Si informa tutti i soci che il giorno 2 aprile p.v alle ore 10.30 si terrà presso la Cri di Pisa via Panfilo Castaldi, 2
Covid-19: montata la tenda pre-triage davanti al Pronto soccorso dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa
Covid-19: montata la tenda pre-triage davanti al Pronto soccorso dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa Il 25 febbraio e stata montata la una tenda davanti all’ingresso del Dea-Dipartimento di emergenza-accettazione dell’ospedale di Cisanello,
Posto medico avanzato, firmato un accordo tra Regione e Gruppo chirurgia d’urgenza
Posto medico avanzato, firmato un accordo tra Regione e Gruppo chirurgia d'urgenza
Contributi a favore del GCU
Contributi a favore del GCU
Il Gruppo della Chirurgia d’Urgenza in Macedonia per ottenere la certificazione europea
Dal 17 al 20 giugno si è tenuto a Negotino, in Macedonia (Fyrom), un’esercitazione internazionale di protezione civile
Seguici sui nostri canali social