CORSO AVANZATO IN TECNICHE SANITARIE DI PROTEZIONE CIVILE PER LE MAXI EMERGENZE
Il Corso residenziale avanzato in tecniche sanitarie di protezione civile per le maxi emergenze è un Corso di formazione avanzato regionale organizzato dall’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, che ha già avuto venticinque edizioni come Corso di perfezionamento universitario.
Il Corso ha carattere intensivo (full-immersion) e si pone l’obiettivo di formare il personale sanitario medico-infermieristico sui temi delle maxi-emergenze: vengono pertanto approfonditi gli aspetti che riguardano la diversa tipologia di trattamento dei pazienti nelle maxi emergenze rispetto al trattamento nei normali ricoveri in ospedale.
È prevista una parte teorica ed una pratica con addestramento sul campo. Saranno utilizzati il personale e le strutture campali del Posto Medico Avanzato di secondo livello chirurgico del Gruppo Chirurgia d’Urgenza (light field hospital) di Pisa, che ha partecipato a numerose missioni in Italia e all’estero.
Nella parte pratica – oltre all’utilizzo di presidi interattivi – verranno svolte simulazioni con cavie. Il campo sarà allestito all’interno del parco di San Rossore, alla periferia di Pisa. Lì i corsisti avranno la possibilità di convivere per alcuni giorni con i colleghi e sperimentare direttamente il clima che si crea in un vero e proprio ospedale da campo. Metteranno quindi alla prova quelle capacità relazionali e comunicative che fanno parte del bagaglio personale indispensabile in caso di missioni legate ad eventi catastrofici, al pari degli aspetti e delle capacità più propriamente sanitari ed organizzativi.

Di seguito il programma delle quattro giornate del corso avanzato:
MERCOLEDÌ 10 MAGGIO AULA STORICA • SANTA CHIARA
8.30 Introduzione al corso EVANGELISTA
9.00 Ruolo delle Istituzioni nelle maxi emergenze
- La Prefettura, funzioni VISCONTI
- Il Comune, ruolo del Sindaco GHEZZI
- La Provincia, il coordinamento dei piani CERAGIOLI
- La Regione, funzioni GADDI
11.00 Pausa caffè
11.15 Ruolo dei Vv.Ff. nella gestione delle maxi emergenze D’ANNA
11.45 Il ruolo dell’Aeronautica Militare nella maxi emergenze CAZZANIGA – COPPOLA
12.15 Il Dipartimento della Protezione Civile nelle maxi emergenze FEDERIGHI
13.00 Pausa pranzo
14.30 Metodologie organizzative e gestionali MARMO
15.30 La funzione Sanità della Regione Toscana La Cross PAOLINI
- Il contesto normativo di riferimento: il livello regionale BARGAGNA
- Il metodo Sismax LUBRANI
- Il Crm: Il Modulo Sanitario Regione Toscana LO DICO
- Il pass BAUDUCCO
18.30 Test di valutazione iniziale
GIOVEDÌ 11 MAGGIO SAN ROSSORE • LA STERPAIA
8.00 Assegnazione mansioni e tutor ai corsisti BANCHINI
8.45 Organizzazione e stoccaggio del materiale
9.00 Trasferimento a San Rossore / Montaggio del PMA
11.00 Lezione dimostrativa sulla composizione logistica dei moduli PERSONALE GCU
13.00 Pausa pranzo
14.30 Maxiemergenza exstraospedaliera: criteri organizzativi
- Organizzazione di soccorsi dell’Emergenza Urgenza in Lombardia LANDRISCINA
15.00 La gestione di una maxiemergenza VILLA
15.30 Formazione uguale professionalità del personale sanitario DELLA CORTE
16.30 Pausa caffè
Maxiemergenza: trattamento sul campo del paziente critico
17.00 La gestione del Politrauma sul campo CHIARUGI
17.30 Le ustioni: trattamento sul campo DI LONARDO
18.00 La gestione del paziente pediatrico nelle maxiemergenze LIPPOLIS
20.00 Cena al campo
VENERDÌ 12 MAGGIO SAN ROSSORE • LA STERPAIA
Maxiemergenza aspetti particolari
8.30 Il triage nelle maxiemergenze ARFAIOLI
9.30 Trauma cranico: approccio e gestione nel Pma SANI
10.30 L’elisoccorso nelle maxiemergenze BARATTA
11.30 Diritto internazionale nelle maxi-emergenze SOMMARIO
13.00 pausa pranzo
Dal disastro al soccorso sul campo. Lezioni interattive
14.30 *Disaster Management per il settore extraospedaliero – (Medical Disaster Management©™ – MDM©™).
- Gestione ed organizzazione del soccorso e delle risorse sul campo SPINELLI, BOZZETTO, BARIONA
18.00 Visita al parco di San Rossore
SABATO 13 MAGGIO SAN ROSSORE • LA STERPAIA
Dal “disastro” al soccorso sul campo
8.30 Utilizzo dei presidi sanitari di immobilizzazione e trasporto del ferito
9.30 Simulazione di un evento: ricerca, triage, stabilizzazione del ferito SPINELLI, BOZZETTO, BARIONA, BANCHINI.
Nel corso di questa sessione verranno affrontate le basi di Disaster Management orientate al settore extraospedaliero (Medical Disaster Management ©™ – MDM ©™), ed in particolare, verrà rivisitata la Catena dei Soccorsi, con simulazioni e simulatori, nelle sue fasi
12.00 Debrifing sull’esercitazione
13.00 Pausa pranzo
14.30 Sessione NBCR
- Introduzione all’NBCRe: storia ed attualità VIAREGGI
- Cenni su rischio Biologico, chimico, Nucleare e radiologico MARMAI
- Tecnica di vestizione e svestizione FERRARI
- Simulazione NBCR in camera fumi, decontaminazione e gestione nel Pma AIARDI, ARFAIOLI, CECCHI, FINI
18.00 Aspetti medico-legali in emergenza CHIODO
20.00 Cena di fine corso
DOMENICA 14 MAGGIO SAN ROSSORE • LA STERPAIA
9.00 Corso di perfezionamento: Debriefing / Test di valutazione finale
11.00 Simulazione: Intervento delle squadre sanitarie
11.30 Visita Unità Mobile medico chirurgica da parte delle autorità e ospiti
12.30 Aperitivo / Chiusura Corso
DOCENTI:
- Filippo ARFAIOLI infermiere / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Michela AIARDI infermiera / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Gennaro BANCHINI ammiraglio medico / Marina Militare
- Alberto BARATTA 118 / Massa
- Monica BARGAGNA medico / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Marioluca BARIONA infermiere 118 / Torino
- Patrizia BAUDUCCO infermiere / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Pierangelo BOZZETTO infermiere 118 / Torino
- Achille CAZZANIGA comandante / 46ª Brigata Aerea
- Luigi CECCHI tecnico / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Maurizio CERAGIOLI Protezione Civile / Provincia di Pisa
- Massimo CHIARUGI direttore Chirurgia d’Urgenza / Aoup
- Emilio CHIODO medico legale / Torino
- Luca COPPOLA 46ª Brigata Aerea
- Ugo D’ANNA comandante Vigili del Fuoco / Pisa
- Francesco DELLA CORTE Anestesia e Rianimazione / Università Piemonte Orientale
- Antonio DI LONARDO direttore Centro Ustioni / Aoup
- Giuseppe EVANGELISTA direttore del Corso / Pisa
- Federico FEDERIGHI Servizio Emergenze Sanitarie Dpc / Como
- Roberto FERRARI infermiere / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Francesco FINI tecnico / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Riccardo GADDI Protezione Civile / Regione Toscana
- Paolo GHEZZI vicesindaco / Pisa
- Mario LANDRISCINA Areu / Lombardia
- Piero V. LIPPOLIS direttore Chirurgia gen. e peritoneale / Aoup
- Juri LO DICO medico / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Alessio LUBRANI medico / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Cecilia MARMAI medico / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Federico MARMO tenente generale medico
- Piero PAOLINI medico / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Roberto SANI neurochirurgo / Novara
- Emanuele SOMMARIO Scuola Superiore Sant’Anna / Pisa
- Stefano SPINELLI medico / Rainbow 4 Africa
- Silvia VIAREGGI infermiere / Coordinamento Reg. Toscana Maxiemergenze
- Guido F. VILLA Direzione Sanitaria / Areu Lombardia
- Attilio VISCONTI prefetto / Pisa
Articoli recenti
ASSEMBLEA ORDINARIA ED ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
ASSEMBLEA ORDINARIA ED ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Si informa tutti i soci che il giorno 2 aprile p.v alle ore 10.30 si terrà presso la Cri di Pisa via Panfilo Castaldi, 2
Covid-19: montata la tenda pre-triage davanti al Pronto soccorso dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa
Covid-19: montata la tenda pre-triage davanti al Pronto soccorso dell' Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa Il 25 febbraio e stata montata la una tenda davanti all’ingresso del Dea-Dipartimento di emergenza-accettazione dell’ospedale di Cisanello,
Posto medico avanzato, firmato un accordo tra Regione e Gruppo chirurgia d’urgenza
Posto medico avanzato, firmato un accordo tra Regione e Gruppo chirurgia d'urgenza
Contributi a favore del GCU
Contributi a favore del GCU
Il Gruppo della Chirurgia d’Urgenza in Macedonia per ottenere la certificazione europea
Dal 17 al 20 giugno si è tenuto a Negotino, in Macedonia (Fyrom), un’esercitazione internazionale di protezione civile
Seguici sui nostri canali social